Beatificazione di Rosario Livatino, la testimonianza dell’ex magistrato Sferlazza nel 30° anniversario della sua uccisione
di Ottavio Sferlazza* Ho appreso con commozione e gioia l’annuncio della beatificazione di Rosario...
Leggi di piùInserito da I Nostri Ospiti | Dic 23, 2020 | Approfondimenti e Opinioni |
di Ottavio Sferlazza* Ho appreso con commozione e gioia l’annuncio della beatificazione di Rosario...
Leggi di piùInserito da I Nostri Ospiti | Nov 28, 2020 | Cultura e Società |
di Pasquale Amato* Il Premio Nosside ha vissuto nel 2020 l’anno più arduo della sua storia. Un...
Leggi di piùInserito da I Nostri Ospiti | Set 11, 2020 | Approfondimenti e Opinioni |
La riflessione del Procuratore Ottavio Sferlazza a partire da Lelio Basso e da “Quel...
Leggi di piùInserito da I Nostri Ospiti | Mag 30, 2020 | Cultura e Società |
Lo scrittore Corrado Alvaro, oltre ai romanzi e racconti legati alla Calabria, è anche l’autore del romanzo L’uomo è forte, un libro affascinante la cui lettura riporta continuamente al più conosciuto romanzo 1984 di George Orwell.
Leggi di piùInserito da I Nostri Ospiti | Mag 23, 2020 | Cultura e Società, Europa, Mondo |
Di Stefano Musolino – La riflessione del Sostituto Procuratore DDA di Reggio Calabria in ‘questo tempo sospeso’: Da quelle ‘Vite intrecciate, sradicate, interrotte’ un messaggio per il prossimo futuro: ‘Lasciamoci interrogare dalla rigorosa umanità di Falcone’
Leggi di piùInserito da I Nostri Ospiti | Mag 9, 2020 | Approfondimenti e Opinioni, Cultura e Società |
Pubblichiamo la lettera che il procuratore Sferlazza inviò nel 2014 a Giovanni Impastato, fratello di Peppino, dopo aver visitato, per la prima volta, la “Casa-Museo” a Cinisi.
Leggi di piùInserito da I Nostri Ospiti | Apr 24, 2020 | Approfondimenti e Opinioni, Cultura e Società |
Il procuratore: ‘Si deve al sacrificio dei Partigiani se oggi possiamo contare su un sistema di garanzie e tutele giurisdizionali dei nostri diritti fondamentali’.
Leggi di piùInserito da I Nostri Ospiti | Apr 14, 2020 | Cultura e Società |
Vi ricordate di “mamma Africa”? I giovani migranti ammassati in baracche fatiscenti e fabbriche in disuso chiamavano così Norina Ventre, in segno di stima e affetto, e accettavano con gratitudine i pasti caldi preparati da lei e da altre signore che vedevano quei giovani come figli e fratelli in difficoltà.
Leggi di più