Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. È la coppa del mondo del tennis che, una volta all’anno, da sport individuale si trasforma in sport di squadra. Finalmente, da oggi, quella di Santiago del Cile non sarà più l’unica Coppa Davis degli azzurri che nel 1976 trionfarono contro i padroni di casa. Non sarà solo un ricordo legato alle immagini di repertorio che riportano alla memoria, oltre alle imprese sul campo, le discussioni politiche sulla necessità di giocare o di rinunciare all’opportunità sportiva boicottando la dittatura militare di destra del generale Augusto Pinochet. Una vicenda che travalicava lo sport e aveva alimentato un forte dibattito politico in Italia. Eppure la politica ufficialmente non prese posizione lasciando il cerino nelle mani della Federazione italiana tennis che, non senza esitazioni, decise di partire alla volta del Cile perché la finale di tennis si doveva giocare. Una decisione sportiva che lasciò in Italia una scia di polemiche politiche… per continuare la lettura clicca qui
EuroBasket 2025, qualificazioni: l’Italia perde, ma entra nelle fasi finali dell’Europeo. Magnifico l’abbraccio del pubblico di Reggio Calabria
Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha accolto e abbracciato la Nazionale italiana di basket dal primo all'ultimo secondo della gara. "L’applauso...