L’Anpi invita Sindaci e cittadini a Samo per un confronto con i partigiani
L’ANPI invita i Sindaci del territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria a partecipare, al fianco dei partigiani Pasquale Brancatisano, Anna Condò e Aldo Chiantella.
Il 2 giugno 1946 – si legge nel comunicato – nasce Repubblica nel modo migliore, nel modo più democratico, attraverso un referendum.
Un referendum a suffragio universale: per la prima volta in Italia le donne sono eguali, hanno diritto di voto (in realtà le donne avevano già votato qualche mese prima, in occasione delle amministrative della primavera 1946). Caduto il fascismo, e con esso il razzismo e la diseguaglianza, le donne sono cittadine, al pari degli uomini, con i quali avevano lottato contro la dittatura fascista e nella Resistenza.
I cittadini e le cittadine debbono scegliere: Repubblica o Monarchia.
A maggioranza scelgono, votando Repubblica. Nasce, così, il 2 giugno la Repubblica democratica, con il sostegno di un’altissima partecipazione al voto.
Nel 1946 gli aventi diritto al voto erano 28 milioni (28.005.449), i votanti furono quasi 25 milioni (24.946.878), pari all’89,08%. I voti validi risultarono 23.437.143; di questi 12.718.641 (pari al 54,27%) si espressero a favore della Repubblica, 10.718.502 (pari al 45,73%) a favore della Monarchia.
Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono anche per l’Assemblea costituente. Il risultato elettorale vide l’affermazione dei tre grandi partiti di massa: la Democrazia cristiana conquistò la maggioranza relativa dell’Assemblea (35,21 %), mentre il Partito socialista e il Partito comunista raggiunsero insieme il 39,61 %.
I tre maggiori partiti ottennero complessivamente circa il 75% dei suffragi, grazie al consenso popolare indirizzato verso le organizzazioni antifasciste, legate alla tradizione popolare del movimento cattolico e del movimento socialista.
All’appello dell’ ANPI di Reggio Calabria, finalizzato a celebrare il 74° anniversario della nascita della Repubblica a Samo, al fianco dei partigiani del territorio reggino (Pasquale Brancatisano, Aldo Chiantella e Anna Condò), hanno risposto numerosi Sindaci, comunicando la propria adesione, nella piena condivisione dell’iniziativa proposta dall’Associazione dei Partigiani e fatta propria dall’Amministrazione Comunale di Samo, che ha dato il patrocinio ed ha concesso l’uso della Sala del Consiglio Comunale.
L’iniziativa avrà inizio alle ore 10.30 e si svolgerà secondo il seguente programma:
- saluti del Sindaco Giovambattista Bruzzaniti;
- testimonianze dei partigiani Anna Condò e Aldo Chiantella attraverso video-messaggi;
- intervento del partigiano Pasquale Brancatisano “Malerba”;
- relazione del Presidente dell’ANPI, Sandro Vitale, sul tema ” 2 giugno 1946: grazie all’affermazione della Repubblica nel Referendum, i sudditi del Regno d’Italia diventano cittadini e cittadine della Repubblica democratica italiana “;
- interventi/comunicazioni dei Sindaci presenti sui risultati del Referendum Monarchia/Repubblica nei Comuni del territorio reggino.
L’iniziativa sarà trasmessa in diretta facebook sulla pagina del “Comitato Provinciale ANPI di Reggio Calabria” (e quindi sul canale ANPI di You Tube).
Il Sindaco di Samo ed il Presidente dell’ANPI comunicano che l’evento del 2 giugno si svolgerà nel pieno rispetto delle norme emanate per l’emergenza sanitaria (numero dei partecipanti programmato in relazione alla dimensione della sala, distanza tra le persone, uso obbligatorio delle mascherine).