La consegna virtuale da parte di Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, nel corso dell’evento in diretta streaming dal 9 all’11 dicembre
Il Premio Internazionale Magna Grecia 2020 sarà consegnato virtualmente a Robert Gallo, uno dei più grandi ricercatori di fama mondiale, durante la diretta di #UNLOCK_IT, II edizione di SUDeFUTURI, che si terrà il 9, 10 e 11 dicembre in diretta streaming dal Palazzo dell’Informazione di AdnKronos, in piazza Mastai a Roma. A consegnare virtualmente il riconoscimento sarà Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, nel corso dell’evento di mercoledì 9 che avrà come protagonista il celebre virologo collegato in diretta dagli Stati Uniti.
Il Premio Internazionale Magna Grecia, nato nel 1997, viene assegnato a persone che attraverso la propria attività professionale hanno portato nel mondo i valori più alti della cultura occidentale, che ha le proprie radici nella Magna Grecia: personalità del cinema, uomini delle istituzioni, scienziati, ricercatori, imprenditori, comunicatori. Ruoli importanti, in tutti i campi. E radici italiane, a volte di seconda o terza generazione.
Queste le motivazioni del conferimento del Premio a Robert Gallo, illustrate da Nino Foti:
“Il Premio Internazionale Magna Grecia va innanzitutto all’eccellente medico, biologo, virologo e accademico, pioniere di genio assoluto nel campo della ricerca, unico ad aver ricevuto due volte il premio Lasker per due scoperte che hanno cambiato la storia sanitaria mondiale: prima il virus umano a Rna causa di tumori, di alcune leucemie e linfomi, poi i retrovirus Hiv, causa dell’Aids.
Ma va, in modo ancora più forte e determinato, all’uomo che fin dalla sua giovane età ha saputo trasformare il dolore in capacità di reagire e migliorare le cose.
Robert Gallo, il cui nonno piemontese emigrò in America per cercare nuove opportunità, nei suoi percorsi e nel modo di raggiungere gli obiettivi incarna i più elevati valori magnogreci, radici della cultura occidentale.
Non perdere mai di vista il lato umano e sociale delle tragedie sanitarie che hanno rivoluzionato gli ultimi decenni, cercando di coniugare i progressi medici e scientifici con progressi umani che permettano di garantire a tutti la salute pubblica, oltre che una maggiore comprensione e tolleranza verso ogni persona, è l’insegnamento più alto che un uomo possa dare.
Robert Gallo lo fa da sempre, e lo continua a fare”.
Lo storico riconoscimento istituito dalla Fondazione Magna Grecia negli anni è stato consegnato al Governatore dello Stato di New York George Pataki, al Ministro del Commercio Estero del Canada Sergio Marchi, all’Editore-Direttore AdnKronos, Cavaliere del Lavoro Giuseppe Marra, al Ministro del Turismo argentino Francisco Mayorga, al Presidente delle Organizacoes Globo Roberto Irineu Marinho, fondatore e proprietario del secondo gruppo mediatico al mondo, che comprende quotidiani, emittenti radiofoniche (come Rádio Globo e Radio CBN) e televisive (fra cui Rede Globo, il principale canale televisivo brasiliano), al Presidente di Mediaset Fedele Confalonieri, al Rettore dell’Università Centrale del Venezuela Giannetto Pace, al Presidente della NIAF National Italian American Foundation Frank Guarini, al Rettore dell’Università di Rio de Janeiro Nilcea Freire, al Ragioniere Generale dello Stato Andrea Monorchio, al Governatore della provincia di Cordoba Jose Manuel De La Sota, al Presidente del Columbus Citizen Foundation Louis Tallarini, al regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Giuseppe Tornatore, al Presidente della NIAF National Italian American Foundation Joseph Cerrel, al Cantautore e produttore discografico Tony Renis, al già Presidente della Repubblica Argentina Mauricio Macri, al Commissioner Fire Department di New York Daniel Nigro, al drammaturgo Mario Fratti, già vincitore di ben 7 Tony Award, autore di oltre 100 opere tra cui Nine, commedia scritta nel 1981, liberamente ispirata al film 8½ di Federico Fellini, diventata un musical teatrale di successo in Usa e nel mondo con oltre duemila repliche.
Nel 2019 il premio è stato consegnato a Federico Faggin, inventore del microchip e padre del touch screen, insieme ad uno speciale riconoscimento alla carriera a Fulvio Lucisano, uno dei più grandi produttori cinematografici italiani.
Grandi nomi anche per #UNLOCK_IT: dal 9 all’11 dicembre, in diretta streaming dal sito e dalla pagina Facebook di Adnkronos, partner dell’evento, raggiungibili anche dalle pagine web Facebook di SUDeFUTURI magazine e Fondazione Magna Grecia, si alterneranno eccellenze della scienza mondiale, studiosi, grandi firme del giornalismo, magistrati, economisti, imprenditori e rappresentanti delle organizzazioni di categoria.
Il tema della lotta al Covid sarà affrontato oltre che da Robert Gallo, anche da Massimo Andreoni, Direttore scientifico della Società italiana malattie infettive. Non mancano le grandi firme del giornalismo, come Paolo Mieli, Antonio Padellaro e Roberto Napoletano, mentre l’universo accademico è rappresentato dalla Rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni oltre che da eminenti docenti di Luiss e Roma 3. I pericoli che derivano dalla criminalità organizzata nella fase dell’emergenza Covid saranno approfonditi da due delle personalità più importanti della lotta alle mafie: il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri (in collegamento con lo studioso Antonio Nicaso) e il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho. Un alto magistrato statunitense, il Giudice della Corte d’appello federale USA Arthur J. Gajarsa, molto vicino all’entourage del Presidente eletto Joe Biden, ci aiuterà a comprendere i cambiamenti della più grande democrazia occidentale.
Non mancano i link con i rappresentanti delle più alte istituzioni, tra cui il Ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta e il Presidente emerito della Corte costituzionale Antonio Baldassarre. E non mancano i grandi protagonisti del mondo dell’economia e dell’impresa, oltre che delle associazioni di categoria più rappresentative: tra questi Santo Versace, Carlo Tamburi (Amministratore delegato e presidente Enel Italia spa), Luigi De Vecchis (Presidente di Huawei Italia), Marina Lalli (Presidente di Federturismo), Bernabò Bocca (Presidente di Federalberghi) e Giorgio Spaziani Testa (Presidente di Confedilizia). Gli approfondimenti sociali ed economici si avvarranno dei contributi diretti di Carlo Borgomeo (Presidente Fondazione con il Sud), Adriano Giannola (Svimez) e Gian Maria Fara (Eurispes). L’evento che sarà condotto in studio dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo.
Questo il link per la diretta sul sito di AdnKronos:
https://www.adnkronos.com/eom/Temp/Live/SF.html?=1
Questo è il link al programma completo:
L’evento SudeFuturi
Oltre 40 relatori, 10 sessioni tematiche e grandi protagonisti in live streaming per il SUDeFUTURI II in programma il 9/10/11 dicembre
Dieci sessioni tematiche, più di 40 relatori scelti fra le eccellenze italiane e internazionali dei settori più diversi, una scommessa comune: iniziare a progettare la ripartenza per trasformare l’emergenza in opportunità. Nonostante la pandemia, la Fondazione Magna Grecia non ha voluto rinunciare al proprio annual meeting e per tre giorni, dal 9 all’11 dicembre, organizza SUDeFUTURI #UNLOCK_IT, che potrà contare sul contributo di ospiti prestigiosi fra i quali il virologo Robert Gallo, il direttore scientifico della Società italiana malattie infettive Massimo Andreoni, due grandi firme del giornalismo come Paolo Mieli e Antonio Padellaro, il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri e il Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, la neorettrice dell’Università “La Sapienza” Antonella Polimeni, il giornalista e studioso Antonio Nicaso, il Ragioniere generale dello Stato Biagio Mazzotta.

Eccellenze della scienza mondiale, studiosi, grandi firme del giornalismo, magistrati, economisti, imprenditori e rappresentanti delle organizzazioni di categoria si confronteranno in panel e incontri per discutere del futuro che verrà. Per questo #UNLOCK_IT, “sbloccalo” e “sblocca l’Italia”, il tema centrale della tre giorni, vuole essere al contempo un’esortazione e un obiettivo da raggiungere attraverso un ragionamento sinergico e condiviso su settori strategici come diritti, economia, risorse, futuro, sviluppo, legalità, emergenze.
Una riflessione collettiva e accessibile a tutti. L’intero evento sarà disponibile in live streaming sul sito e sulla pagina Facebook di AdnKronos, oltre che sui siti e sulle pagine Facebook di SUDeFUTURI magazine e Fondazione Magna Grecia, con l’ambizione e la speranza di iniziare a costruire sinergicamente una direzione verso cui guardare insieme per superare le attuali difficoltà, di avviare una ricerca corale e globale delle chiavi e degli strumenti necessari per tracciare la strada della ripartenza, senza commettere gli stessi errori che fino ad oggi hanno fatto inciampare lungo il cammino.
“Il nostro obiettivo – dice il presidente della Fondazione, Nino Foti – è creare sinergie tra le persone, mettendo insieme le idee, la professionalità e le conoscenze di ciascun relatore. Dialogare insieme per ricostruire, per ripartire: le parole non come fine, ma come mezzo, come strumento di dialogo e confronto per trovare le giuste direzioni, i giusti futuri”.
Si parte il 9 dicembre alle 10.30 con un dibattito sulla “Scommessa della ripartenza”: l’inizio della riflessione collettiva sulle sfide che il futuro riserva e le strade per trasformarle in opportunità. Una chiave per l’#UNLOCK_ITALIA. A discuterne con il presidente Nino Foti ci saranno il presidente della Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo, Adriano Giannola, presidente di Svimez, il giornalista e saggista Antonio Padellaro e la neo-rettrice dell’Università La Sapienza Antonella Polimeni, prima donna chiamata a guidare il prestigioso ateneo. Questa sessione, come quella successiva, sarà moderata dal giornalista Paolo Mieli.
Per #UNLOCK_IT DIRITTI, alle 12 il presidente emerito della Corte costituzionale Antonio Baldassarre, il Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, il presidente di Eurispes Gian Maria Fara e Francesco Macioce, professore ordinario di diritto privato dell’Università Roma Tre, si confronteranno sul delicato tema del necessario equilibrio, ancora tutto da trovare, fra salute pubblica e libertà personali. Una riflessione necessaria al termine dell’anno in cui la popolazione mondiale ha scoperto la necessità di mutilare diritti, prassi e rapporti sociali per tutelare il bene dei più e alla vigilia di quello in cui dovranno essere ripristinati, senza per questo pregiudicare gli sforzi e i sacrifici fatti fino ad oggi.
Di lotta al Covid19 e della necessità di dotarsi di un sistema sanitario all’altezza si parlerà alle 15 con Robert Gallo, virologo scopritore dell’HIV come causa dell’Aids, che a SUDeFUTURI #UNLOCK_IT si collegherà dagli Stati Uniti per un’intervista esclusiva.
Alle 16 si passa ad #UNLOCK_IT ECONOMIA, per ragionare su come l’innovazione possa fare da volano alla ripartenza e sull’individuazione di strumenti e risorse necessarie per finanziarla. Attorno al tavolo, con discussione moderata dal giornalista del Tg2 Fabrizio Frullani, ci saranno il ragioniere dello Stato Biagio Mazzotta, il giudice della Corte dei Conti Antonello Colosimo, il direttore del Quotidiano del Sud Roberto Napoletano e Gianfranco Verzaro, presidente Bancoper’s Club Bnl e consigliere di amministrazione della Fondazione Magna Grecia. Moderati dalla giornalista Paola Bottero, alle 18 per #UNLOCK_IT RISORSE ragioneranno sul “Motore inceppato del Paese” Giovanna Casadio, firma di Repubblica, Francesca Moraci, consigliera di amministrazione del gruppo Fs, Anna Laura Orrico, sottosegretario del ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo, Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia.
Giovedì 10 dicembre la discussione riparte alle 10.45 con un confronto su #UNLOCK_IT FUTURO. Con il giornalista e vice direttore del Quotidiano Nazionale Angelo Raffaele Marmo, moderatore del dibattito su “Capitale umano e risorse per uscire dalla crisi”, si confronteranno Massimo Bruno, direttore Sostenibilità e Affari Istituzionali ENEL Italia, Luigi De Vecchis, presidente di Huawei Italia, Saverio Romano, vicepresidente Fondazione Magna Grecia ex ministro della Repubblica Italiana, Michelangelo Suigo, direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Inwit.
Alle 12 #UNLOCK_IT SVILUPPO: un confronto fra Luca Bianchi, direttore di Svimez, il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca e la numero uno di Federturismo, Marina Lalli, l’economista e docente dell’Università Luiss, Giovanni Fiori e Santo Versace, imprenditore che con decenni di alta moda ha contribuito a rendere il “Made in Italy” un brand internazionalmente riconosciuto, sinonimo di creatività, genio, alta qualità, unicità. Moderati dal giornalista e direttore del magazine SUDeFUTURI, Alessandro Russo, si confronteranno sulla “Strategia per rilanciare imprese e lavoro”.
La ripartenza non è solo una strada da costruire, ma anche un bene da tutelare dagli appetiti di mafie e speculatori che già in passato hanno saputo frenare lo sviluppo del Paese. Alle 16.45 si parla della necessità di #UNLOCK_IT LEGALITÀ con il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri e lo studioso e giornalista Antonio Nicaso, che di recente hanno dato alle stampe un documentato saggio sull’argomento, intervistati dalla giornalista Paola Bottero.
Il futuro si costruisce anche superando e rimediando agli errori del passato. Per questo, a quasi un anno dall’inizio della pandemia, la Fondazione Magna Grecia ha deciso di iniziare a ragionare sulla “Salute e Sanità che verranno”. Moderati dalla giornalista Livia Azzariti, nella sessione #UNLOCK_IT EMERGENZE ne discuteranno Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana Malattie Infettive, Francesco Caruso, presidente dell’Associazione nazionale chirurghi senologi, Tiziana Frittelli, presidente Federsanità Anci e la sociologa e responsabile scientifica della Fondazione Magna Grecia, Fiammetta Pilozzi.
Parte con un contenuto esclusivo e inedito la giornata conclusiva del II Annual Meeting di SUDeFUTURI. In collegamento dagli Stati Uniti, venerdì 11 alle ore 11 interverrà il Giudice della Corte d’appello federale USA Arthur J. Gajarsa. Sarà lui a fornire gli strumenti per leggere le trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno portato al tramonto dell’era Trump e a tracciare i possibili nazionali e internazionali che seguiranno all’insediamento della nuova amministrazione democratica.
Moderata dal giornalista Alessandro Russo la sintesi dei tanti temi esplorati nel corso della tre giorni, per proporre “Spunti per la ripartenza”. Con il giornalista Paolo Mieli, l’ex presidente di Banca di Sassari e di Confartigianato Imprese Ivano Spallanzani e il “padrone di casa” Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, il professore ordinario di Diritto Penale e direttore del corso di studi in Giurisprudenza dell’Università Luiss, Antonino Gullo. In attesa di conferma il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano.
L’intera tre giorni sarà coordinata in studio dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo.
SUDeFUTURI #UNLOCK_IT si presenta con un programma denso di spunti, temi, sfide, proposte per sbloccare le principali strade da percorrere per costruire il futuro che verrà.



